Cos'è coda genoa?
Coda di Genova (Genoa Jib)
La coda di Genova (o semplicemente Genova) è una vela di prua utilizzata nelle imbarcazioni a vela, in particolare negli yacht. È una tipologia specifica di fiocco che si distingue per la sua sovrapposizione, ovvero per la porzione di vela che si estende oltre l'albero maestro, sovrapponendosi alla randa.
Ecco alcuni aspetti chiave:
- Funzione: La coda di Genova contribuisce significativamente alla propulsione dell'imbarcazione, soprattutto con venti leggeri e medi. La sua ampia superficie velica incrementa la spinta e migliora le prestazioni sottovento.
- Forma: Generalmente, la coda di Genova ha una forma più larga e profonda rispetto a un fiocco standard, massimizzando la superficie velica e la capacità di catturare il vento.
- Sovrapposizione (Overlap): La caratteristica principale della coda di Genova è la sua sovrapposizione sull'albero maestro. Questa sovrapposizione è spesso espressa come percentuale della lunghezza della base dell'albero maestro (la distanza tra l'albero e il punto di scotta del fiocco). Valori comuni di sovrapposizione sono 110%, 130%, 150% e persino superiori. Una sovrapposizione maggiore fornisce più potenza, ma rende anche la vela più difficile da gestire. La gestione di una coda di genova sovrapposta (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Coda%20di%20genova%20sovrapposta) richiede spesso winch più potenti per controllare le scotte.
- Materiali: Le code di Genova possono essere realizzate con diversi materiali, tra cui il dacron (un tessuto in poliestere robusto e versatile), il nylon (leggero e ideale per venti leggeri) e materiali laminati (che offrono prestazioni superiori e maggiore stabilità della forma). La scelta del materiale dipende dalle esigenze specifiche di navigazione e dal budget.
- Vantaggi:
- Maggiore potenza propulsiva, specialmente con venti leggeri.
- Migliori prestazioni sottovento.
- Aiuta a stabilizzare l'imbarcazione.
- Svantaggi:
- Utilizzo: La coda di Genova è tipicamente utilizzata in andature di bolina larga, traverso e lasco. In andature più strette, come la bolina stretta, un fiocco più piccolo e autovirante può essere più efficiente. Esistono diverse tipologie di vele di prua (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tipologie%20di%20vele%20di%20prua), ciascuna adatta a specifiche condizioni di vento e andatura.
In sintesi, la coda di Genova è una vela potente e versatile, ideale per migliorare le prestazioni di un'imbarcazione a vela in diverse condizioni di vento e andature. Tuttavia, la sua gestione richiede attenzione e attrezzature adeguate, soprattutto in condizioni di vento forte.